Articoli
VERIFICA DELL’USURARIETÀ ED ONERI – Corte di Cassazione, sez. I civ.n. 12965 del 22 giugno 2016
/in Anatocismo e usura conti correnti /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itCMS ED INCLUSIONE NEL CALCOLO DEL TEG – Tribunale di Siracusa, sent. N. 235 del 10 febbraio 2017, Est. Salamone
/in CMS /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itVIZIO DI FORMA – Tribunale di Avezzano, sent. N. b-14 del 16 gennaio 2017, Est. Lupia
/in Trasparenza Contrattuale /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itCENTRALE DEI RISCHI – Tribunale di Brindisi ordinanza del 17 febbraio 2017, Est. Camera di consiglio
/in Altro /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itILLEGITTIMA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE DEI RISCHI – Tribunale di Mantova sent. del 09 marzo 2017, Est. Bernardi
/in Altro /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itDEPOSITO DEI CONTRATTI DI CONTO CORRENTE – Tribunale di Modena, sent. N.391 del 7 marzo 2017, Est. Rimondini
/in Altro /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itREQUISITO DELLA FORMA SCRITTA – Tribunale di Teramo, sent. N. 270 del 22 marzo 2017, Est. Avancini
/in Altro /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itREQUISITI DEL CONTRATTO – Corte di cassazione sez. I civile sent. N. 17150 del 17 agosto 2016
/in Altro /da Ufficio Studi Verifichefinanziamenti.itCHI SIAMO
I NOSTRI SOFTWARE
modalita’ pagamento
APPROFONDIMENTI
L’ANALISI DEI COSTI DI UN FINANZIAMENTO14 Maggio 2020 - 18:00
DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 – Sospensione mutui2 Aprile 2020 - 17:56
ANATOCISMO E AMMORTAMENTO FRANCESE: LA GIURISPRUDENZA PIU’ ACCORTA RICONOSCE LA MATEMATICA23 Novembre 2018 - 18:43
AMMORTAMENTO FRANCESE E ANATOCISMO13 Settembre 2018 - 10:12
Corte d’Appello di Bari, sentenza n. 28 del 13 Gennaio202327 Ottobre 2023 - 21:03
USURA SOPRAVVENUTA NEI RAPPORTI DI CONTO CORRENTE21 Dicembre 2022 - 11:06
La adozione del regime di capitalizzazione è una condizione economica determinante13 Dicembre 2022 - 17:16
Il piano di ammortamento in capitalizzazione composta genera anatocismo21 Ottobre 2022 - 11:12