Pubblicato il 6 luglio 2017
USURA ED INTERESSI MORATORI – Tribunale di Napoli Nord sent. N. 5789, 19 Settembre 2016 Est. Rabuano
Il concetto di usura deve ricomprendere sia l’interessi corrispettivi che gli interessi moratori

Bisogna sempre esaminare se vi sia una relazione sinallagmatica tra la prestazione di denaro e l’interesse usurario.
“(…) bisogna prevedere il nesso di corrispettività tra la prestazione di denaro e gli interessi ovvero un collegamento, come invece, si evince dall’art. 644 co. 4 c.p. che nel fissare il criterio di determinazione del tasso di interesse usurario impone di analizzare le spese, commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo collegate alle erogazione del credito. Questo giudicante ritiene che la disposizione delle due locuzioni in corrispettivo e collegate a qualsiasi tiolo debbano essere lette, trattandosi di norma penale, in modo coordinato con il principio costituzionale di precisione della legge penale (…)”