Pubblicato il 16 settembre 2021
REGIME COMPOSTO ED IMPLICITO ANATOCISMO
Tribunale di Terni, ord. del 08 settembre 2021
Il piano di ammortamento c.d. alla francese è determinato sulla base di una formula attuariale che sconta l’applicazione di un regime di capitalizzazione a tasso composto che quindi comprende un implicito meccanismo di anatocismo


Interessante ordinanza del Tribunale di Terni, all’interno della quale emerge la volontà del Giudice tramite la disposizione di una CTU contabile di determinare tutti gli eventuali elementi di indeterminatezza dei contratti di mutuo che possono essere così riassunti:
- Individuare il meccanismo previsto in contratto di computo del capitale ed interessi e determinare se il tasso praticato sia o meno conforme al pattuito;
- Verificare se il piano di ammortamento sia strutturato secondo il piano di ammortamento alla francese, la cui rata è determinata secondo una formula attuariale che sconta l’applicazione del regime di capitalizzazione a tasso composto che comprende un meccanismo implicito di anatocismo;
- Verificare se la clausola contrattuale preveda di volta, in volta il pagamento degli interessi sul debito residuo in essere;
Al verificarsi di una delle condizioni riassunte e sopra elencate, il Consulente Tecnico, dovrà rideterminare gli interessi applicando i tassi di cui all’art. 117 TUB con modalità più favorevole al mutuatario, fermo restando la rideterminazione della suddetta quota di interessi in assenza di anatocismo.
IL SOFTWARE VERIFICHE MUTUI E PRESTITI RIS CONSENTE LA RIDETERMINAZIONE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO IN CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
Il software “VERIFICHE MUTUI E PRESTITI REGIME INTERESSI SEMPLICE (RIS)”consente la rideterminazione del piano di ammortamento in capitalizzazione semplice.
Nell’esempio che si può visualizzare in immagine, la rata in capitalizzazione semplice (importo rata Ris) calcolata al tasso del 5% (TAN) è pari a 1557,71 euro, anzichè di 1847,88 euro in capitalizzazione composta.