Pubblicato il 18 ottobre 2021
IL METODO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE VIOLA, L’ART. 1283 C.C.
Tribunale di Pesaro, sent. n. 739 del 16 ottobre 2021, Est. Mazzini
Il metodo di ammortamento alla francese, è incardinato sul regime di capitalizzazione composta degli interessi.
In ordine al regime di capitalizzazione applicato al metodo di rimborso del mutuo oggetto di causa, il Consulente Tecnico d’Ufficio, ha potuto rilevare che: “ il mutuo è strutturato sulla base del noto metodo di ammortamento alla francese”, tale metodo comporta una capitalizzazione implicita su ciascuna rata, circostanza che in termini di effetti finanziari, comporta lo stesso risultato di un’operazione di capitalizzazione di interessi sugli interessi.
“(…) Il CTU ha ritenuto che il criterio di ammortamento alla francese consente lo stesso risultato di una operazione di capitalizzazione degli interessi, generando così un effetto implicito ed occulto di anatocismo in violazione dell’art. 1282 c.c. (…) il CTU per annullare gli effetti della capitalizzazione composta (…) ha applicato un regime di capitalizzazione semplice, rielaborando il piano di ammortamento. E’ stata inoltre riscontrata dal Consulente Tecnico una violazione dell’art. 117 comma 4 del testo unico bancario per mancata indicazione in contratto del TAEG. Il Consulente pertanto ha rielaborato il piano di ammortamento del mutuo secondo quanto disposto dall’art. 117 comma 7 del TUB”
IL SOFTWARE VERIFICHE MUTUI E PRESTITI RIS CONSENTE LA RIDETERMINAZIONE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO IN CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
Il software “VERIFICHE MUTUI E PRESTITI REGIME INTERESSI SEMPLICE (RIS)”consente la rideterminazione del piano di ammortamento in capitalizzazione semplice.
Nell’esempio che si può visualizzare in immagine, la rata in capitalizzazione semplice (importo rata Ris) calcolata al tasso del 5% (TAN) è pari a 1557,71 euro, anzichè di 1847,88 euro in capitalizzazione composta.